ISTRUZIONI PER ESAME A DISTANZA (STATISTICA GRUPPO E-N)
L’orario dell’esame e il link per accedere verranno caricati sulla pagina e-learning del corso un paio di giorni della data prevista per l’esame.
Per sostenere l’esame lo studente dovrà disporre di due strumenti:
✓ un pc fisso o portatile sul quale è installata una recente versione di EXCEL, che può essere scaricata gratuitamente dal sito dell’università, e del software SECURE per l’utilizzo di QUESTIONMARK.
✓ uno smartphone o tablet per il collegamento GOOGLE MEET con microfono e webcam funzionanti (attivi durante tutta la durata della prova).
Tenere a portata di mano un documento di riconoscimento (tesserino dell’università).
E’ consigliabile avere a portata di mano un foglio bianco e una penna.
L’esame verrà registrato.
L’accesso a google meet deve essere fatto tramite cellulare o tablet. Lo studente dovrà inquadrare se stesso, la tastiera e il monitor del PC.
Sarà richiesto di mostrare la stanza in cui ci si trova.
Controllare che telecamera e microfono siano funzionanti.
NON sono consentiti auricolari.
Sarà necessario chiudere tutti i programmi e applicazioni, così come Skype, posta elettronica, … altrimenti si possono avere problemi di accesso.
in caso di problemi nell'avvio del test di teoria, si è dimostrato spesso utile aprire esami.unibg.it in "nuova finestra anonima".
Il link deve essere utilizzato SOLO DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME. OGNI TENTATIVO IN ORARIO DIVERSO DA QUELLO PREVISTO PER L’ESAME, COMPORTERA’ L’ANNULLAMENTO DELL’INTERA PROVA.
Si consiglia vivamente agli studenti di provare ad accedere al browser sicuro PRIMA di presentarsi all’esame, per evitare sorprese
L’esame si divide in due parti:
• 15 domande di teoria a risposta multipla (ogni domanda prevede 4 opzioni di risposta di cui una sola corretta). Il punteggio disponibile è pari a 10 punti: ogni risposta corretta vale 2/3 di punto, risposte non date o errate valgono 0 punti. Il tempo a disposizione è pari a 20 minuti. Il software di riferimento è QUESTIONMARK + GOOGLE MEET. Il link alla riunione GOOGLE MEET viene caricato sulla pagina e-learning del corso un paio di giorni prima della data d’esame.
• Esercizi da risolvere utilizzando il software Excel. Il punteggio disponibile è pari a 22 punti. Il tempo a disposizione è pari a 60 minuti. Per questa seconda parte dell’esame non è richiesto nessuno strumento particolare, se non Excel.
Si dovrà accedere alla pagina e-learning del corso (NELLA QUALE SARA’ CREATA UNA SEZIONE DEDICATA ALL’ESAME) e scaricare sul desktop il file Excel con il testo, visibile solo al momento dell’esame. Il file Excel dovrà essere rinominato con cognome e matricola (es. Rossi1234567) e salvato sul proprio PC. Al termine dello svolgimento degli esercizi, il file Excel dovrà essere ricaricato sempre tramite la pagina e-learning cliccando sull’icona INVIA ELABORATO EXCEL e seguendo le istruzioni riportate fino a quando il file non sarà classificato come CONSEGNATO PER LA VALUTAZIONE.