Nato a Bologna, laureatosi in filosofia morale a Pisa nel 1992 (e contemporaneamente licenziato dalla Scuola Normale Superiore), si è poi perfezionato in scienze politiche presso la Scuola S. Anna di Pisa nel 1997. Nel 1993-94 ha studiato presso la Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera. Tra il 1995 e il 1997 è stato Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso l'Istituto di filosofia dell'Università di Berna. Dal 1997 è professore nei licei. All'Università degli Studi di Bergamo si è accostato nel 2002 quale collaboratore della cattedra di storia contemporanea. È stato poi allievo, tra il 2008 e il 2010, della locale Scuola di Antropologia ed Epistemologia della Complessità, conseguendo nel 2011 un dottorato in storia della filosofia. Dal 2019 è professore a contratto della stessa materia, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Dal 2015 inoltre presiede la Sezione di Bergamo della Società Filosofica Italiana. I suoi studi si sono indirizzati in particolare alle vicende dell'idealismo italiano del Novecento, su cui ha pubblicato due monografie – Guido Calogero (1923-1942), Pisa, Edizioni della Normale 2011; La teoria della scienza nella logica di Benedetto Croce, Catania, A&G Cuecm 2019 – e un buon numero di articoli in periodici e in volumi collettanei. Ha partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali ed è socio, dal 2013, della International Society for Intellectual History, e dal 2021 della American Association for Italian Studies